Il nuovo Regolemento formazione è l'innovazione maggiore che CRI ha generato negli ultimi anni.
Tutta la formazione accorpata in un unico Regolamento facilmente consultabile. Schede corso standardizzate che consentono di "leggere" la struttura di ogni corso secondo parametri univoci.
Ma soprattutto, la suddivisione in 4 livelli, con allineamento al quadro europeo delle qualifiche (EQF).
Si specifica che per accedere ad un livello formativo occorre essere in possesso del livello precedente.
es. per accedere a corso Trainer (III livello) occorre essere in possesso di qualifica di II livello; per accedere a corso Formatori IV livello, occorre essere in possesso di qualifica di III livello.
I LIVELLO CRI
I corsi di primo livello costituiscono la formazione di base, necessaria per:
a. conoscere l’Associazione ed il Movimento e comprenderne le dinamiche;
b. avvicinarsi alle attività, sia nella fase progettuale sia in quella esecutiva, con interesse e cognizione di causa;
c. fornire le basi per favorire la partecipazione dei Volontari.
Specificamente:
II LIVELLO CRI
I corsi di secondo livello costituiscono la formazione che consente di svolgere con professionalità e competenza le attività che il Comitato CRI svolge sul territorio.
Specificamente:
III LIVELLO CRI
I corsi di terzo livello costituiscono la formazione che abilita ad effettuare attività di docenza interne o esterne all’Associazione, al coordinamento di risorse.
Specificamente:
IV LIVELLO CRI
I corsi di quarto livello costituiscono la formazione dei formatori dell’Associazione nonché l’alta specializzazione.
Specificamente:
il corso di formazione per Formatori corrisponde al livello 6 EQF;
i corsi di alta specializzazione corrispondono al livello 7 EQF.
Sulla sezione FORMAZIONE del vostro profilo GAIA è possibile reperire il catalogo dei corsi sempre aggiornato, con le schede di ogni singolo corso.
Il catalogo dei corsi è suddivisio nei diversi settori formativi: Salute, Salute e sicurezza, Inclusione Sociale, Emergenza, Principi e Valori, Giovani, Sviluppo Organizzativo, Migrazioni, Cooperazione Internazionale.
Il catalogo viene aggiornato con i nuovi corsi introdotti e con le modifiche normative.
Le equipollenze si sono rese necessarie per non vanificare la formazione passata degli operatori e dei docenti, sia quella frequentata in CRI sia quella frequentata fuori dalla CRI (questo ultimo caso solo per alcune abilitazioni)
Nelle tabelle sotto allegate trovate la vecchia denominazione di qualifica e la nuova qualifica e l'indicazione se sia necessario un aggiornamento per acquisire la nuova qualifica o se questo avvenga d'ufficio.
Nulla è andato perso, ha solo cambiato nome!