Il Comitato Croce Rossa Italiana di Ravenna a partire dal 23 settembre prevede l’avvio di un corso base di formazione per Volontari con lo scopo di porre il futuro volontario in condizione di conoscere le proprie responsabilità all’interno dell’Associazione nonché le principali attività svolte dalla CRI a carattere internazionale, nazionale e locale.
Il corso comprende n. 8 lezioni per un totale di 20 ore suddivise in alcune giornate, come indicate da calendario nel programma di massima in orario serale ed esame finale previsto per il 12
ottobre 2025.
Scadenza iscrizioni 22 settembre 2025
Per informazioni e iscrizioni vedere il sito: www.gaia.cri.it e contatto mail: ravenna@cri.it
A partire da martedì 9 settembre e per ogni martedì dell’anno, dalle ore 9.30 alle 17.00, apertura del Comitato di Croce Rossa italiana di Ravenna con sede in Via Guaccimanni, 19 dove sarà allestito il mercatino con vendita di abbigliamento, oggettistica,
biancheria e altro.
Come sempre saranno presenti i Volontari che costantemente si rendono disponibili per dare supporto alle varie attività del Comitato.
La giornata che potremmo chiamare “I MARTEDì DI CROCE ROSSA” offrirà l’opportunità a tutti coloro che vorranno farci visita di un’ampia scelta di oggetti e materiali che non sempre è possibile
mostrare durante il mercatino che si svolge in Piazza San Francesco ogni terzo weekend del mese.
Per eventuali informazioni contattare i seguenti numeri: 349 5618127 o 333 6241787
A conclusione della settimana della "Croce Rossa e Mezzaluna Rossa" vi aspettiamo Domenica 12 Maggio 2024 dalle 9.30 alle 18:30 presso la sede della Croce Rossa Italiana di Ravenna di Via Guaccimanni, 19 per ospitare il mercatino di beneficenza con articoli ed oggettistica per la casa, è prevista anche animazione per bambini con i clown della Croce Rossa.
Le Infermiere Volontarie dell’ Ispettorato CRI di Ravenna, a oltre 2 anni dalla scomparsa avvenuta il 7 febbraio 2022, desiderano onorare S.lla Paola Bartolozzi ricordando la sua intensa attività svolta in Croce Rossa.
La Crocerossina ha operato con impegno e passione, sin dal 2004 a favore della popolazione civile e a fianco delle Forze Armate. E’ stata molto attiva in qualità di Monitore/monitrice che nel linguaggio tecnico di Croce Rossa significa “persona specializzata, istruttore che possiede competenze specifiche in varie discipline prima fra
tutte il Primo soccorso.
Per ricordare il suo operato domenica 5 maggio le Crocerossine dell’Ispettorato CRI di Ravenna illustreranno a tutta la popolazione che parteciperà all’evento, quali siano le attività di educazione sanitaria, dimostrazioni di disostruzione pediatrica e intrattenimento per i più piccoli svolte da Croce Rossa.
Nella mattinata saranno inoltre inaugurati due mezzi, uno per il trasporto sanitario e uno per la logistica, acquistati grazie alla donazione di A.I.L. (Associazione Italiana contro le Leucemie); sarà presente il presidente AIL di ravenna dr. Zaccaria.
A completare l’iniziativa della mattinata sono da segnalare le attività dei giovani volontari CRI svolte a favore dell’educazione ambientale e clown di animazione per la gioia dei più piccoli.
Scopo della giornata sarà anche quello di insegnare agli altri nozioni utili in determinate situazioni di emergenza e pericolo per adulti e bambini. Spesso bastano poche manovre ma rapide e precise per salvare una persona.
La cittadinanza tutta è invitata il 5 maggio dalle 9:30 alle 12:30, in Piazza San Francesco.
Per ulteriori informazioni: ravenna@cri.it
Un Fondo di emergenza per far fronte in parte ai danni subiti dai cittadini del Comune di Ravenna per la devastante alluvione del maggio 2023.
Progetto promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e Croce Rossa Italiana di Ravenna per consentire di garantire un aiuto concreto ai cittadini di Ravenna e del Ravennate che hanno subito danni a case, mobili e arredi per i tragici fatti della primavera scorsa.
Scadenza per l'invio delle domande: domenica 31 marzo 2024 allegare la domanda compilata in ogni sua parte all'indirizzo email contributoalluvione2023@criravenna.it
Precisazione a seguito di richiesta di chiarimenti: l'obiettivo dell'intervento è quello di contribuire in modo aggiuntivo ai danni subiti in occasione degli eventi alluvionali del maggio 2023 riguardanti l'alloggio di abitazione in proprietà del richiedente localizzato nel territorio del Comune di Ravenna.
Per ulteriori informazioni puoi contattare il Comitato di Ravenna
all'indirizzo mail: ravenna@cri.it
Si sono concluse nella notte le operazioni di sbarco dei 366 migranti a bordo della nave Geo Barents di Medici Senza Frontiere, arrivata ieri mattina alle 8:00 al terminal crociere di Porto Corsini a Ravenna.
Oltre 200 operatori impegnati tra personale della Prefettura, del Comune di Ravenna, forze dell'ordine, medici, infermieri, mediatori culturali, volontari CRI e volontari della Protezione Civile.
110 gli operatori di Croce Rossa tra cui Infermiere Volontarie ed operatori specializzati Restoring Family Links provenienti da tutta la regione per supportare AUSL della Romagna.